Quella che sulla carta era una serata ad alto rischio per il Correggio Hockey si è trasformata in un vero e proprio trionfo. Nonostante una situazionea dir poco d’emergenza, la squadra del presidente Vezzani ha colto la quattordicesima vittoria nel campionato si Serie A2 di hockey su pista, la quinta di fila, vincendo per 5-0 sulla pista di Eboli, al termine della trasferta più lunga e tribolata della stagione. A completare la serata è arrivata la notizia del pareggio del Castiglione sulla pista del Montecchio Precalcino che riduce da 3 a 1 i punti di vantaggio dei maremmani quando mandano sei giornate da disputare e con lo scontro diretto dell’ultima giornata che si disputerà al palasport di Correggio.
Mister Barbieri non aveva molto margine nello sciegliere gli uomini per la partita di ieri sera. Il portiere Saitta era in panchina per onor di firma, fortemente debilitato dalla febbre dei giorni scorsi. Tra i pali è così tornato Fabio Errico che ha sfoderato una prestazione perfetta; per la sesta volta in questa stagione il Correggio Hockey ha chiuso il match senza subire nemmeno una rete. Dell’abituale quintetto iniziale, soltanto il bomber Davide Gavioli è stato schierato dall’inizio nonostante le non perfette condizioni fisiche, mentre l’utilizzo di Nicolas Barbieri, Scuccato e Maniero (tutti non al meglio) è stato centellinato. Spazio quindi dal primo minuto a capitan Bonucchi, Zucchiatti e Gallo.
L’Eboli, formazione che punta a salvarsi e che è ancora nel gruppo con le altre soprattutto grazie ai punti conquistati sulla pista di casa, tiene testa al Correggio Hockey per tutta la parte iniziale del primo tempo. Sono in particolare Antezza e Marzella a tentare di sorprendere Errico con i tiri dalla distanza, ma la prestazione del portiere correggese è sicura e senza sbavature. Il gol che sblocca la partita arriva al 15′ dopo che Maniero e Barbieri hanno fatto il loro ingresso in pista. E’ quest’ultimo a battere rapidamente una punizione verso Gavioli che sorprende il portiere El Haouzi con una conclusione di prima da posizione piuttosto angolata. Il giovane estremo difensore, prelevato a gennaio dal Matera, sarà uno dei pilastri dell’Eboli che non affonda (come era accaduto all’andata) principalmente grazie ai suoi interventi. Correggio manovra con una certa continuità, lasciando poco spazio ai padroni di casa. Il raddoppio arriva a 3′ dalla fine della frazione con un contropiede concluso da Maniero con un tiro al sette, imprendibile per El Haouzi. Il pericolo maggiore per il Correggio Hockey arriva a poco più di un minuto dal termine quando Maniero aggancia e stende Marzella in modo ingenuo, costringe i suoi con l’uomo in meno e manda Antezza sul dischetto del tiro diretto, ma Errico è puntuale sull’alza e schiaccia dell’attaccante campano.
Il Correggio Hockey resiste all’inferiorità numerica sia a fine primo tempo che nei primi 48″ della ripresa e poi chiude sostanzialmente il match nel giro di una manciata di minuti. Al 3′ Antezza restituisce il favore agli emiliani facendosi pescare in fallo su Barbieri e prendendosi un cartellino blu. Dal dischetto del tiro diretto Gavioli non perdona e mette a segno il 3-0. Cinque minuti dopo lo stesso Gavioli potrebbe allungare su rigore conquistato da Gallo, ma la conclusione è respinta dal portiere dell’Eboli. Al 14′ arriva il gol del 4-0 che chiude sostanzialmente il match. Con i padroni di casa sbilanciati in avanti nel tentativo di recuperare, si aprono spazi ai contropiede emiliani ed è proprio da un 3 contro 2 lanciato da Gavioli e rifinito da Maniero che arriva la deviazione vincente di Zucchiatti. Due minuti dopo arriva anche la doppietta di Maniero che realizza una combinazione con Gavioli sugli sviluppi di una punizione dal vertice alto dell’area di rigore. A 7′ dalla sirena Gavioli potrebbe allungare, ma il tiro diretto seguito al 10′ fallo dell’Eboli è neutralizzato da De Maio, nel frattempo subentrato a El Haouzi. Il risultato non si sblocca nemmeno nei 2′ successivi in cui la squadra di mister Barbieri gioca in superiorità numerica a seguito dell’espulsione per proteste di Vito Gallotta. Nel finale per il Correggio entra anche Marco Pozzi che però si fa espellere per fallo su Casaburi a 45″ dalla fine. Lo stesso giocatore ebolitano ci prova dal dischetto dei 7.40, ma Errico è insuperabile e il Correggio Hockey controlla senza problemi, seppure in inferiorità numerica, gli ultimi scampoli di partita.
A fine partita arriva la notizia del pareggio del Castiglione che non cambia di molto le carte in tavola, ma infonde fiducia in un Correggio Hockey che si prepara a vivere tre settimane decisive. Il campionato di Serie A2 si ferma per un week end per lasciare il posto alla Final Four di Coppa Italia. Sabato 27 febbraio la squadra del presidente Vezzani giocherà a Forte dei Marmi contro il Sandrigo la semifinale e, in caso di successo, domenica 28 giocherà la finale contro la vincente di Castiglione-Scandiano. Il campionato riprenderà il 5 marzo con due turni decisivi: prima la gara interna contro il Sandrigo, terzo in classifica, poi il derby in trasferta contro Scandiano, quarto.
CRESH EBOLI – CORREGGIO HOCKEY 0-5 (pt: 0-2)
MARCATORI PT: 15:02 D.Gavioli (B), 21:33 G.Maniero (B).
MARCATORI ST: 28:10 (Pun) D.Gavioli (B), 39:05 E.Zucchiatti (B), 41:35 G.Maniero (B).
CRESH EBOLI: G.Antezza, N.Santochirico, G.Amato, M.Casaburi, M.Corsaro, D.Gallotta, V.Gallotta, L.Marzella, J.El Haouzi, P.De Maio. All. B.Gallotta.
CORREGGIO HOCKEY: M.Pozzi, A.Scuccato, D.Gavioli, A.Gallo, G.Maniero, N.Barbieri, A.Bonucchi, E.Zucchiatti, F.Errico, M.Saitta. All. M.Barbieri.
ARBITRI: Galoppi M. –
ESPULSI PT: G.Maniero (B).
ESPULSI ST: V.Gallotta (A), L.Marzella (A), M.Pozzi (B).
SERIE A2 – RISULTATI DELLA 16′ GIORNATA
Montecchio Precalcino – Maremma Promotion Castiglione 2-2
Cresh Eboli – Correggio Hockey 0-5
Hockey Sandrigo – Caf Cgn Pordenone 6-2
ASH Viareggio – Hockey Prato 54 6-5
Amatori Vercelli – Roller Bassano 5-5
UVP Modena – Hockey Roller Scandiano 1-8
SERIE A2 – CLASSIFICA
Castiglione 44, Correggio 43, Sandrigo 39, Scandiano 33, Montecchio 22, Viareggio 19, Pordenone 17, Vercelli e Bassano 14, Eboli e Modena 13, Prato 6.