Mese: Settembre 2015

Una vittoria e una sconfitta per il Correggio a San Daniele

Sabato pomeriggio il Correggio Hockey di serie A2 era impegnato a San Daniele Po nella terza edizione del torneo “Don Enrico Ripari” organizzato dall’Hockey Pieve 010, società che milita nel campionato di serie A1. Al torneo, oltre ai padroni di casa e alla società del presidente Vezzani, partecipava anche il Montecchio Precalcino, squadra che milita in serie A2 e a cui il Correggio Hockey renderà visita il prossimo 24 ottobre, alla prima giornata di campionato.
Proprio contro la squadra veneta i biancorossoblù hanno vinto la prima partita del torneo, imponendosi per 4-2 con reti di Zucchiatti (doppietta), Maniero e Bonucchi. Anche l’Hockey Pieve 010 ha vinto contro il Montecchio Precalcino con un largo 8-2. Nell’ultima partita, cremonesi e reggiani si sono affrontati a viso aperto e, nonostante le numerose assenze, il Correggio Hockey è riuscito a tenere testa alla formazione avversaria degli ex Balmaceda, Jara e De Tommaso che alla fine si sono imposti per 3-2, vincendo il torneo.
L’uscita di San Daniele Po chiude la prima fase della preparazione del Correggio Hockey. Da domani, con l’arrivo di Nicolas Barbieri, Davide Gavioli e Andrea Scuccato, fino a ieri impegnati con la nazionale italiana under 20, mister Massimo Barbieri avrà a disposizione tutte la squadra e quattro settimane di tempo per preparare al meglio il debutto nel campionato di serie A2. Il prossimo test amichevole è previsto per giovedì 1 ottobre alle ore 21 sulla pista di Montale Rangone contro l’H.C. La Mela dell’ex Siberiani.

ITALIA QUARTA AGLI EUROPEI UNDER 20
I tre nazionali under 20 arrivati in estate al Correggio Hockey rientrano oggi da Vilanova i la Geltrú, in Catalogna, dove ieri si è concluso il 7° campionato del mondo under 20. Barbieri, Gavioli e Scuccato, assieme agli altri nazionali guidati da Massimo Mariotti, non ce l’hanno fatta a salire sul podio e hanno chiuso al quarto posto. Nella semifinale di venerdì sera sono stati battuti dal Portogallo (poi laureatosi campione del mondo) per 2-1 al golden gol dopo avere tenuto testa ai lusitani per tutta la partita. Nella finale di ieri sera contro la Francia, invece, la sconfitta è arrivata ai tiri di rigore (5-3 dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sul 2-2). Fatale un errore dal dischetto a 1″ dallo scadere dei tempi regolamentari che avrebbe regalato all’Italia una meritatissimo medaglia. In ogni caso, la nazionale italiana ha destato grande impressione avendo lottato ad armi pari con tutte le avversarie nonostante che ben 7/10 della squadra non siano all’ultimo anno di categoria e possano pertanto ripresentarsi in under 20 agli europei del prossimo anno in Svizzera.