E’ un inizio di campionato da veri e propri pellegrini quello del Correggio Hockey, alle prese con la quarta trasferta su sei giornate di campionato. La squadra di Paolo Ragazzi scende in pista domani sera, sabato 8 novembre alle 20.45, sulla pista del PalaCastellotti di Lodi contro una diretta avversaria nella lotta per non retrocedere.
Il Lodi ha un punto in più rispetto al Correggio. Oltre ad aver battuto in casa il Giovinazzo (proprio come Bonucchi e compagni) i giallorossi allenati da Aldo Belli hanno strappato un punto sulla scomoda pista di San Daniele Po nell’inedito derby contro l’Hockey Pieve 010 di sabato scorso. Dettaglio non trascurabile: la vittoria e il pareggio sono arrivati uno dopo l’altro, a porre rimedio ad un inizio di stagione caratterizzato da tre sconfitte consecutive (contro Forte dei Marmi, Trissino e Bassano). Segno evidente che l’Amatori Wasken Lodi è in fase di crescita.
Lo stesso non si può dire del Correggio Hockey che, con quella di Matera, ha messo in fila la quarta sconfitta di fila dopo il successo all’esordio contro il Giovinazzo. Anche se in terra lucana il gioco correggese non è dispiaciuto, il computo delle sconfitte consecutive lontane da casa è salito a quota 16: più che “mal di trasferta” si può parlare di vera e propria psicosi.
L’obiettivo del Correggio Hockey è di fare di tutto per interrompere questa serie negativa già da domani sera. Il Lodi è squadra completamente rifondata rispetto allo scorso anno: dall’assetto societario (una fusione per incorporazione ha cancellato il vecchio Amatori Sporting portando colori e titoli nella storica polisportiva Wasken) al roster in cui ci sono molte novità rispetto allo scorso anno. Ai confermati Illuzzi, De Rinaldis e Brusa si sono aggiunti il portiere spagnolo Català, l’attaccante modenese Andrea Malagoli, i bassanesi Trento e Rossi. Inevitabile che le prime partite siano state complicate per i giallorossi e Belli abbia avuto il suo bel da fare per amalgamare così tante novità. Il trascinatore della squadra è Domenico Illuzzi, campione d’Europa con la nazionale italiana ad Alcobendas e capitano di grande carisma nonostante la giovane età. E’ attorno a lui che si sviluppa il gioco lodigiano ed è lui il terminale offensivo più pericoloso: otto reti fino ad ora. Il sarzanese De Rinaldis garantisce solidità difensiva, mentre in attacco si trovano sempre meglio Rossi (cinque gol già segnati) e Malagoli (a quota quattro).
Tuttavia l’Amatori Wasken Lodi non è un avversario impossibile per il Correggio Hockey, soprattutto se la squadra di Paolo Ragazzi riuscirà ad esprimersi come a Matera dove è mancata soltanto la capacità di chiudere il match. A Lodi il tecnico modenese avrà tutti a disposizione e punterà tutto sulla solidità difensiva garantita da Pellacani, Bertran e Bonucchi, sull’ottimo stato di forma di Balmaceda e sulla voglia di De Pietri di tornare al gol. Sarà però fondamentale anche l’apporto dei giocatori della panchina: con i ritmi imposti dall’hockey moderno non è pensabile affrontare le partite senza fare cambi, pena la perdita di lucidità a causa della stanchezza nei minuti finali.
AMATORI WASKEN LODI – CORREGGIO HOCKEY (inizio ore 20.45)
AMATORI WASKEN LODI: Lathaler, Trento, Bernabè, A.Malagoli, Coppola, Illuzzi, Rossi, De Rinaldis, Brusa, Català. All. Belli.
CORREGGIO HOCKEY: Rescigno, Bonucchi, Siberiani, Balmaceda, Pozzi, Orfei, De Pietri, Beato, Bertran, Pellacani. All. Ragazzi.
ARBITRI: Galoppi di Follonica e Andrisani di Matera.
