Il conto alla rovescia per l’inizio della nuova stagione è ormai agli sgoccioli. Sabato 24 ottobre inizia il campionato nazionale di Serie A2 di hockey su pista in cui Correggio Hockey vuole recitare un ruolo da protagonista.
L’esordio della squadra del presidente Rolando Vezzani avverrà in trasferta, sulla pista vicentina del Montecchio Precalcino. Sarà il giorno di debutto anche per le nuove divise di gioco: quella principale con i tradizionali colori bianco rosso e blu (nella foto allegata indossata da Andrea Scuccato) e quella di riserva, in toni di grigio con i risvolti bianco rosso e blu (nella foto indossata da Simone Gallo).
Il campionato di serie A2 vede al via 12 squadre. Oltre a Correggio Hockey e Montecchio Precalcino ci sono le emiliane Hockey Roller Scandiano e UVP Modena, le venete Hockey Sandrigo e Roller Bassano, i friulani dell’Hockey Pordenone, i piemontesi dell’Amatori Vercelli, le squadre toscane Hockey Viareggio, Hockey Prato 54 e H.C. Castiglione e la squadra campana del Cresh Eboli. La formula prevede una stagione regolare di 22 giornate che inizia sabato 24 ottobre e terminerà sabato 23 aprile al termine della quale la prima classificata sarà promossa in serie A1 e le ultime due retrocederanno in serie B. Le squadre classificate dalla seconda alla quinta posizione daranno vita ai play off per la designazione della seconda squadra promossa nella massima serie. E’ prevista anche l’assegnazione della Coppa Italia di Serie A2 che si contenderanno le prime quattro squadre classificate al termine del girone di andata e che verrà assegnata con una Final Four in programma nell’ultimo week end di febbraio.
Il Correggio Hockey, che inizia il proprio cammino in trasferta a Montecchio Precalcino il 24 ottobre, esordirà in casa nel derby contro l’UVP Modena il 31 ottobre. Seguirà una doppia trasferta a Viareggio (7 novembre) e a Bassano (14 novembre) prima del ritorno al Dorando Pietri il 21 novembre contro l’Eboli. La trasferta di Sandrigo del 28 novembre precederà il primo derby stagionale contro Scandiano, in programma a Correggio sabato 5 dicembre. Nelle ultime due partite del 2015 la squadra di mister Barbieri giocherà a Prato il 12 dicembre e in casa contro il Pordenone il 19 dicembre. Il 2016 si aprirà con la partita interna contro il Vercelli (9 gennaio) e con la trasferta di Castiglione della Pescaia (16 gennaio) che chiude il girone di andata. Il Correggio Hockey giocherà tutte le partite interne al palasport “Dorando Pietri” di Correggio con orario di inizio fissato alle ore 20.45 e ingresso libero.
Correggio Hockey punta a recitare un ruolo di primissimo piano nel campionato di serie A2, con l’obiettivo dichiarato di ritornare immediatamente in serie A1 dopo la retrocessione dello scorso anno. La squadra è stata allestita puntando su giovani talenti, in gran parte provenienti dall’esperienza dello scorso anno con l’UVP Modena, squadra che chiuse la stagione del suo esordio assoluto in categoria al quinto posto. In panchina siede Massimo Barbieri, che del miracolo UVP è stato il principale artefice. Con lui da sono arrivati tre atleti di scuola modenese: il portiere Fabio Errico (18 anni), il difensore Nicolas Barbieri (17 anni) e l’attaccante Davide Gavioli (17 anni). Tre i correggesi doc della rosa: il capitano Andrea Bonucchi (31 anni) unico superstite dalla stagione scorsa, e i fratelli Simone Gallo (21 anni) e Alex Gallo (17 anni). A completare e qualificare l’organico sono arrivati il portiere Michael Saitta (20 anni) dall’Hockey Prato, il bassanese Andrea Scuccato (19 anni), il pordenonese Enrico Zucchiatti (20 anni), e il lombardo Giorgio Maniero (20 anni), tutti e tre all’UVP Modena lo scorso anno, e infine il lodigiano Mattia Gori (18 anni).
Il lotto delle concorrenti per la corsa alla promozione in serie A1 è quanto mai nutrito. In primissima fila l’Hockey Roller Scandiano degli ex De Pietri e Beato, unanimemente considerata la squadra da battere. Sono però squadre ambiziose anche l’Hockey Sandrigo allenato da Gaetano Marozin e il Castiglione di Michele Achilli. Infine, anche il neopromosso Pordenone si è mosso sul mercato in modo molto interessante e allestendo una squadra competitiva.
